Incontro con gli studenti dell’ IIS Leonardo da Vinci di Sapri

Il giorno 3 Febbraio 2025 Studenti e docenti dellโ€™๐ˆ๐ˆ๐’ ๐‹๐ž๐จ๐ง๐š๐ซ๐๐จ ๐๐š ๐•๐ข๐ง๐œ๐ข ๐๐ข ๐’๐š๐ฉ๐ซ๐ข hanno incontrato stamani gli operatori turistici del ๐†๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐“๐ฎ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ, ๐€๐ฅ๐›๐ž๐ซ๐ ๐ก๐ข ๐ž ๐“๐ž๐ฆ๐ฉ๐จ ๐‹๐ข๐›๐ž๐ซ๐จ ๐๐ข ๐‚๐จ๐ง๐Ÿ๐ข๐ง๐๐ฎ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ข๐š ๐’๐š๐ฅ๐ž๐ซ๐ง๐จ, presieduto da Michelangelo Lurgi, in vista della loro partecipazione alla BIT – BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO di Milano.

Una full immersion sulla principale fiera internazionale del turismo in Italia, che potrร  essere loro utile per comprendere dove sta andando il comparto, quali competenze sono richieste e quali professioni avranno maggiore impatto negli anni a venire.

ยซ๐‘ฐ๐’ ๐‘ฎ๐’“๐’–๐’‘๐’‘๐’ ๐‘ป๐’–๐’“๐’Š๐’”๐’Ž๐’ โ€“ ๐’‰๐’‚ ๐’…๐’Š๐’„๐’‰๐’Š๐’‚๐’“๐’‚๐’•๐’ ๐’Š๐’ ๐’‘๐’“๐’†๐’”๐’Š๐’…๐’†๐’๐’•๐’† ๐‘ณ๐’–๐’“๐’ˆ๐’Š โ€“ ๐’”๐’Š ๐’‚๐’‘๐’“๐’† ๐’‚๐’๐’๐’† ๐’”๐’„๐’–๐’๐’๐’† ๐’…๐’†๐’ ๐’•๐’†๐’“๐’“๐’Š๐’•๐’๐’“๐’Š๐’ ๐’‘๐’†๐’“ ๐’„๐’๐’๐’•๐’“๐’Š๐’ƒ๐’–๐’Š๐’“๐’† ๐’‚ ๐’๐’“๐’Š๐’†๐’๐’•๐’‚๐’“๐’† ๐’Š ๐’ˆ๐’Š๐’๐’—๐’‚๐’๐’Š, ๐’‡๐’‚๐’—๐’๐’“๐’Š๐’“๐’† ๐’โ€™๐’๐’„๐’„๐’–๐’‘๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’†, ๐’„๐’๐’Ž๐’ƒ๐’‚๐’•๐’•๐’†๐’“๐’† ๐’๐’‚ ๐’…๐’Š๐’”๐’๐’„๐’„๐’–๐’‘๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’† ๐’ˆ๐’Š๐’๐’—๐’‚๐’๐’Š๐’๐’†, ๐’‚๐’—๐’—๐’Š๐’„๐’Š๐’๐’‚๐’๐’…๐’ ๐’Š๐’ ๐’Ž๐’๐’๐’…๐’ ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’”๐’„๐’–๐’๐’๐’‚ ๐’† ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’‡๐’๐’“๐’Ž๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’† ๐’‚ ๐’’๐’–๐’†๐’๐’๐’ ๐’…๐’†๐’ ๐’๐’‚๐’—๐’๐’“๐’ยป.

Si ringrazia per l’intervento Chiara Furco, membro del Consiglio direttivo del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno.

Partecipazione al TTG di Rimini 2024

Il presidente Michelangelo Lurgi ha partecipato alla 61ยฐ edizione del TTG Travel Experience di Rimini, che si conferma, anche questโ€™anno, uno degli appuntamenti piรน importanti per il turismo a livello internazionale.

Unโ€™edizione allโ€™insegna dellโ€™innovazione tecnologica e dellโ€™intelligenza artificiale, supporto per la commercializzazione dei prodotti e lโ€™assistenza alla clientela, da un lato, e lo sviluppo e la promozione delle destinazioni turistiche, dallโ€™altro. Una vera e propria rivoluzione industriale.

Eโ€™ stata occasione per confrontarsi con i numerosi buyer presenti e presentare i risultati raggiunti dai progetti gestiti da Rete Destinazione Sud in collaborazione con Giroauto Travel.

In ultimo, non per importanza, lโ€™apertura dellโ€™Aeroporto di Salerno che si รจ dimostrato, nel corso di questa prima stagione, una leva per lo sviluppo turistico per la provincia di Salerno, della Basilicata e dallโ€™Alta Calabria; รจ stata occasione anche per incontrare gli operatori, in particolare quelli esteri, che sono entusiasti e interessati a proporre le nuove destinazioni servite da Salerno.

Incontro per la creazione delle reti โ€œBorghi Salute e Benessereโ€

Il giorno 18 settembre, presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversitร  in localitร  Montisani a Vallo della Lucania, il presidente Michelangelo Lurgi ha partecipato allโ€™evento La creazione del modello di rete Borghi Salute e Benessere.

Eโ€™ stata occasione per presentare Il Borgo dei Normanni a tutti i sindaci e rappresentanti di amministrazioni, imprese e associazioni presenti, come modello per lo sviluppo economico di unโ€™intera area. Insieme al sindaco di Colliano, Gerardo Strollo, sono stati evidenziati i risultati raggiunti durante il primo anno di Gestione de Il Borgo dei Normanni e di Palazzo Borriello, sottolineando, nel dettaglio, le attivitร  realizzate, la promozione turistica ottenuta e la ricaduta economica sul territorio.

Si ringrazia il vicepresidente della Giunta Regionale Fulvio Bonavitacola per aver richiesto la partecipazione del presidente Lurgi e per averlo invitato a intervenire nel corso dellโ€™evento.

Visita alla terra dei monti Alburni

Il giorno 29 maggio il Presidente Michelangelo Lurgi ha visitato gli Alburni, un territorio straordinario in provincia di Salerno, facente parte del parco nazionale del Cilento, pronto a lavorare in rete per promuoversi sul mercato turistico nazionale e internazionale.

I rappresentanti delle amministrazioni di Bellosguardo, Ottati, Aquara, Corleto Monforte, che hanno accompagnato il presidente in un tour alla conoscenza delle bellezze del territorio, hanno espresso la loro volontร  di lavorare insieme per la valorizzazione di tutto il territorio.

Incontro Territoriale a Villammare per la costruzione del prodotto turistico โ€œTerre del Bussentoโ€

Proseguono i lavori con gli operatori turistici per la costruzione di prodotti turistici nel Golfo di Policastro e nelle Terre del Bussento.

Il giorno 13 maggio a Villammare il presidente Michelangelo Lurgi ha incontrato gli operatori turistici locali per definire e instaurare nuove collaborazioni e tracciare la strada per la costruzione di prodotti turistici appetibili per il mercato turistico nazionale ed internazionale.

Incontro Tecnico a Palazzo Boriello โ€“ Colliano per la creazione di prodotti turistici nel golfo di Policastro e nelle Terre del Bussento

Palazzo Borriello, elegante dimora storica del XVIยฐ sec. che, insieme a Il Borgo dei Normanni sono stati presi in gestione da Rete Destinazione Sud e Giroauto Travel, ha ospitato un incontro tecnico con gli operatori turistici del Golfo di Policastro e delle Terre del Bussento. Questo incontro ha seguito quello tenutosi a Sapri il 18 aprile.

Tema del giorno รจ stato la costruzione di prodotti turistici appetibili per il mercato turistico nazionale ed internazionale, focalizzando lโ€™attenzione sui punti di forza del territorio, da un lato, e le mancanze che ancora non permettono la conoscenza di questi luoghi su scala mondiale, dallโ€™altro.

Al termine dei lavori gli operatori presenti hanno visitato Il Borgo dei Normanni, passeggiando tra le stradine in pietra, ammirando alcune delle case accuratamente ristrutturate fino al castello normanno.

Incontro Territoriale a Sapri per la creazione del prodotto turistico โ€œTerre del Bussentoโ€

Il presidente Michelangelo Lurgi ha partecipato allโ€™incontro territoriale tenutosi presso la sala consiliare del comune di Sapri. Lโ€™argomento del giorno รจ stato: Creiamo insieme lโ€™Offerta turistica per la commercializzazione delle Terre di Bussento.

Dopo aver evidenziato il percorso e il lavoro che la Rete Destinazione Sud ha fatto dal 2014 al 2024 per lo sviluppo delle Destinazioni del Sud Italia e del Cilento sono intervenuti i rappresentanti istituzionali:

Carmelo Stanziola Vice presidente del Parco Nazionale del Cilento;

Pasquale Sorrentino Delegato al Turismo della Provincia di Salerno;

Antonio Gentile Sindaco di Sapri;

Amalia Morabito Assessore al Turismo di Sapri.

Al termine dei saluti istituzionali รจ partita una bella serata di confronto operativo con le imprese del turismo sulla creazione del prodotto turistico โ€œTerre del Bussentoโ€ per essere pronti a proporsi nel 2025 sui mercati internazionali grazie allโ€™opportunitร  offerta dallโ€™apertura dellโ€™Aeroporto di Salerno e dalla piattaforma di vendita on line www.southitaly.net

Tutti convinti che sia necessario lavorare insieme per creare un prodotto turistico esperienziale nuovo, strutturato e destagionalizzante da collocare sul mercato turistico.

Prossimo appuntamento operativo con le imprese delle Terre del Bussento, tra pochi giorni, per costruire insieme il prodotto turistico da presentare alle fiere TTG di Rimini e al WTM di Londra.

Un ringraziamento per il supporto e la straordinaria organizzazione va allโ€™amico e al presidente di Terre del Bussento Matteo Martino che ha moderato lโ€™incontro e che collabora con la Rete Destinazione Sud fin dal primo incontro a Sapri nel 2017 per la costituzione di Destinazione Cilento e da sempre con la Giroauto Travel.

Il Turismo nei Borghi per lo Sviluppo delle Aree Interne: Best Practies in Italia

Il giorno sabato 13 aprile 2024, alle ore 16:00 presso la Sala South Italy, nellโ€™ambito della seconda edizione di Open Outdoor Experience a Paestum (SA) nel Salone Espositivo Next si รจ tenuta la presentazione dal titolo: โ€œIl Turismo nei Borghi per lo Sviluppo delle Aree Interne: Best Practies in Italiaโ€.

Sono intervenuti:

  • Michelangelo Lurgi โ€“ Presidente Rete Destinazione Sud;
  • Milena Pepe โ€“ Tenuta Cavalier Pepe Santโ€™Angelo allโ€™Esca (AV);
  • Antonio De Luca โ€“ Dolciterre Grottaminarda (AV);
  • Stefania Baro โ€“ Ciclostazione Atripalda (AV);
  • Cosimo Caridi โ€“ Dirigente Dipartimento Turismo Regione Calabria;
  • Gerardo Strollo โ€“ Sindaco di Colliano (SA);
  • Antonello Marcelli โ€“ Vicesindaco di Perito (SA);
  • Vittorio Sangiorgio โ€“ Il Borgo del Bambรน Perito (SA);
  • Donatella Franzese โ€“ Assessore con delega al turismo comune di Rotonda (PZ);
  • Gianni Mazza โ€“ Il Borgo Ospitale Rotonda (PZ);
  • Antonio Vella โ€“ Sindaco di Monteverde (AV);
  • Roberto Mutalipassi โ€“ Sindaco di Agropoli (SA);
  • Ivo Capone โ€“ Sindaco di Summonte (AV);
  • Rosario Dโ€™Acunto โ€“ Consulente Artรจs โ€“ Borgo di Sauris (UD);
  • Florindo Garofalo โ€“ Pro Loco Montemiletto (AV).

Per rivedere lโ€™intera conferenzaย clicca qui.

Conferenza Stampa di Inaugurazione: INCONTRI – Paestum 2023

Il giorno venerdรฌ 14 aprile 2023, alle ore 11:00 presso la Sala Rete Destinazione Sud, nell’ambito della prima edizione di Open Outdoor Experience a Paestum (SA) nel Salone Espositivo Next si รจ tenuta la Conferenza Stampa di Inaugurazione di INCONTRI – Paestum 2023:

Sono intervenuti:

Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud

Sabino Basso – Presidente Fondazione Sistema Irpinia

Girolamo Giaquinto – Vice Presidente Provincia di Avellino

Pasquale Sorrentino – Consigliere Provinciale Salerno con delega al turismo

Filippo Nigro – Sindaco di Bagnoli Irpino

Giuseppe Festa – Docente Universitร  degli Studi di Salerno

Claudio De Luca – Consorzio Tutela Vini Irpinia