Visita alla terra dei monti Alburni

Il giorno 29 maggio il Presidente Michelangelo Lurgi ha visitato gli Alburni, un territorio straordinario in provincia di Salerno, facente parte del parco nazionale del Cilento, pronto a lavorare in rete per promuoversi sul mercato turistico nazionale e internazionale.

I rappresentanti delle amministrazioni di Bellosguardo, Ottati, Aquara, Corleto Monforte, che hanno accompagnato il presidente in un tour alla conoscenza delle bellezze del territorio, hanno espresso la loro volontà di lavorare insieme per la valorizzazione di tutto il territorio.

2° Incontro Tecnico a Palazzo Borriello – Colliano per la creazione di prodotti turistici nella valle del Sele/Tanagro/Vallo di Diano

Il giorno 28 maggio, a partire dalle ore 15, presso Palazzo Borriello a Colliano si è tenuto il secondo incontro per  costruzione di prodotti turistici appetibili per il mercato turistico nazionale ed internazionale, focalizzando l’attenzione sui punti di forza del territorio, da un lato, e le mancanze che ancora non permettono la conoscenza di questi luoghi su scala mondiale, dall’altro.

3° incontro fissato per il 6 Giugno ore 18.00.

Inaugurazione Mostra “La Restanza”

Il giorno 21 Maggio 2024 presso il Liceo Statale Alfano I di Salerno, Il Presidente di Rete Destinazione Sud Michelangelo Lurgi ha partecipato al dibattito avente per tematismo le prospettive future per i giovani e il territorio del Sud Italia .

A conclusione del dibattito si è tenuta l’inaugurazione della mostra “La Restanza”, che ha evidenziato e fatto capire in particolare ai giovani che resistere, perseverare, innovare è necessario in particolare al Sud.

Dopo l’introduzione e i saluti iniziali della Prof.ssa Elisabetta Barone, Dirigente Scolastica, del Dott. Michele Albanese, Direttore generale della Banca Monte Pruno e del Dott. Antonio Corbisiero, giornalista autore della Mostra, sono intervenuti:

  • Dott. Michelangelo Lurgi, Presidente di Rete Destinazione Sud,
  • Dott.ssa Claudia Capone, Ricercatrice Osservatorio giovanile UNISA,
  • Dott.ssa Ida Paradiso, Esperta del Marketing del Made in Italy.

Ha moderato l’incontro il Dott. Alfonso Sarno, giornalista.

Incontro Tecnico a Palazzo Boriello – Colliano per la creazione di prodotti turistici nella valle del Sele/Tanagro/Vallo di Diano

Palazzo Borriello, elegante dimora storica del XVI° sec. che, insieme a Il Borgo dei Normanni sono stati presi in gestione da Rete Destinazione Sud e Giroauto Travel, ha ospitato un incontro tecnico con associazioni strutture ricettive, imprenditori, guide turistiche e fornitori di servizi operatori turistici della valle del Sele/Tanagro/Vallo di Diano.

Tema del giorno è stato la costruzione di prodotti turistici appetibili per il mercato turistico nazionale ed internazionale, focalizzando l’attenzione sui punti di forza del territorio, da un lato, e le mancanze che ancora non permettono la conoscenza di questi luoghi su scala mondiale, dall’altro.

Al termine dei lavori gli operatori presenti sono stati accompagnati in una visita guidata delle sale affrescate di Palazzo Borriello.

Incontro Territoriale a Villammare per la costruzione del prodotto turistico “Terre del Bussento”

Proseguono i lavori con gli operatori turistici per la costruzione di prodotti turistici nel Golfo di Policastro e nelle Terre del Bussento.

Il giorno 13 maggio a Villammare il presidente Michelangelo Lurgi ha incontrato gli operatori turistici locali per definire e instaurare nuove collaborazioni e tracciare la strada per la costruzione di prodotti turistici appetibili per il mercato turistico nazionale ed internazionale.

Premio internazionale “L’importanza delle radici – omaggio a Massimo Rao”

Il Presidente Michelangelo Lurgi ha presenziato la prima edizione del premio internazionale di pittura “L’importanza delle radici”, indetto dall’associazione Massimo Rao.

Il Premio è rivolto ad artisti maggiorenni di ogni nazionalità.
L’associazione ha come partner nella realizzazione del Premio la Rete Destinazione Sud con la quale ha stipulato un protocollo d’intesa per le iniziative riguardanti il programma “Ritorno in Italia 2023-2028” e, in maniera specifica, per la realizzazione del progetto dedicato al “Turismo di ritorno e delle radici”.
Il premio si avvale del Patrocinio della Regione Campania, Provincia di Benevento e Comune di San Salvatore Telesino (BN) e ha come sponsor l’Azienda Mangini Liverini di Telese Terme con il contributo di Erbagil di Telese Terme. L’iniziativa dell’Associazione ha l’intento di promuovere l’arte pittorica stimolando
una riflessione sull’importanza delle radici nella nostra identità e nella società. Si propone, inoltre, di favorire un “turismo di ritorno”, intercettando i connazionali residenti all’estero allo scopo di favorire il loro ritorno in Patria per visitare i luoghi d’origine delle loro famiglie.

Incontro Tecnico a Palazzo Boriello – Colliano per la creazione di prodotti turistici nel golfo di Policastro e nelle Terre del Bussento

Palazzo Borriello, elegante dimora storica del XVI° sec. che, insieme a Il Borgo dei Normanni sono stati presi in gestione da Rete Destinazione Sud e Giroauto Travel, ha ospitato un incontro tecnico con gli operatori turistici del Golfo di Policastro e delle Terre del Bussento. Questo incontro ha seguito quello tenutosi a Sapri il 18 aprile.

Tema del giorno è stato la costruzione di prodotti turistici appetibili per il mercato turistico nazionale ed internazionale, focalizzando l’attenzione sui punti di forza del territorio, da un lato, e le mancanze che ancora non permettono la conoscenza di questi luoghi su scala mondiale, dall’altro.

Al termine dei lavori gli operatori presenti hanno visitato Il Borgo dei Normanni, passeggiando tra le stradine in pietra, ammirando alcune delle case accuratamente ristrutturate fino al castello normanno.