Presentazione Destinazione Irpinia

Il giorno 16 marzo 2024 alle ore 14.00, a Napoli, nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo presso la sala allestita all’interno dello stand della Rete Destinazione Sud, si è tenuta la presentazione della Destinazione Irpinia. Focus dell’incontro è stata sia la commercializzazione del prodotto Irpinia, sia l’importanza degli eventi folcloristici come espressione dell’identità culturale e della tradizione popolare dei luoghi, come il caso delle feste del grano che si tengono da decenni in provincia di Avellino.

Dopo l’introduzione di Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud sono intervenuti:

Raffaella D’Ambrosio – Assessore del comune di Mirabella Eclano,

Vito De Leo – Sindaco del comune di Sturno,

Giuseppe De Iesu – Vicesindaco del Comune di Fontanarosa,

Filippo Nigro – Sindaco del comune di Bagnoli Irpino,

Roberto Pascarella – Hotel Ristorante Aeclanum,

Luigi Casoli – Tenute Casoli,

Helga Sanità – Docente di Antropologia Università degli studi Suor Orsola Benincasa e responsabile progetto di patrimonializzazione UNESCO delle “Feste del Grano”,

Giuseppe Silvestri – Presidente UNPLI della provincia di Avellino,

Leonardo Befaro – Presidente Pro Loco “La Spiga” di Flumeri,

Gennaro Buonopane – Consigliere Comune di Mirabella Eclano,

Gabriele Gambino – Delegato al Carro di Fontanarosa,

Luigi Petruzzo – Presidente Pro Loco di Gesualdo,

Gianluca Carrabs – Coordinatore Pubblicazione Città del Tartufo.

Il borgo dei Normanni protagonista alla BMT di Napoli

La Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli è sicuramente l’appuntamento più importante dell’anno per quanto riguarda il turismo incoming e outgoing. Il Borgo dei Normanni si è presentato agli operatori presenti e agli buyers attirando l’attenzione dei molti presenti, soprattutto per la Brochure Weekend esperienziali, di cui il Borgo è un perno fondamentale per lo sviluppo dell’intera Destinazione Sele / Tanagro / Vallo di Diano.

Partecipazione del Venezuela alla BMT 2024 con Rete Destinazione Sud

Il giorno 15 marzo alle ore 15.30, presso la sala allestita all’interno dello stand della Rete Destinazione Sud, si è tenuta la presentazione della Destinazione Venezuela. Dopo i saluti e l’introduzione di Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud sono intervenuti Maria Elena Uzzo – Incaricata d’Affari dell’Ambasciata del Venezuela a Roma e Esquía Alejandra Rubín De Celis Núñez – Console Generale del Venezuela a Napoli.

L’ambasciatrice ha evidenziato le potenzialità turistiche della destinazione; Michelangelo Lurgi ha sottolineato, inoltre, il lavoro di sinergia che si è intrapreso con il governo venezuelano per lanciare il prodotto Venezuela sul mercato turistico. Un rapporto fondamentale soprattutto per il progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028, presentato dal presidente Lurgi in Venezuela in occasione del congresso internazionale del Turismo e del FitVen – Fiera Internazionale del Turismo a Barquisimeto.  

Sono intervenuti, inoltre, Rosanna Mazzia – Presidente Nazionale Borghi Autentici d’Italia e Armando Bossio – Sindaco del comune di Cleto.

Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi: Imprese a confronto sulle nuove opportunità.

Il giorno 15 marzo 2024 alle ore 11.30, a Napoli, nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo presso la sala Adriatico, si è tenuto un incontro dal titolo: Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi: Imprese a confronto sulle nuove opportunità.

Dopo i saluti e l’introduzione di Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud sono intervenuti:

Adriano De Falco – Il Duomo Trekking,

Marcello Formica – Presidente Consorzio Turismo Termale Sele/Tanagro,

Giancarlo Vitolo – Travel Before,

Orlando Di Scola – Cilentomania,

Anna D’Agostino – Dapro Viaggi,

Anna De Mauro – Rappresentante Fondazione Mida