Attivazione dei rapporti con il governo del Venezuela

Durante la partecipazione del presidente Michelangelo Lurgi al FitVen di Barquisimeto, tenutosi dal 23 al 27 novembre 2023, si è evidenziata la volontà del governo venezuelano di attivare rapporti di collaborazione con il progetto “Ritorno in Italia 2023-2028”. Molto proficui, a tal proposito, lo scambio di idee e di progettualità con la vicepresidente del Venezuela Delcy Rodriguez, il ministro del turismo, Alì Padron, la viceministro del turismo Leticia Gomez e i governatori di Lara e La Guaira, Adolfo Pereira Anqtique e Jorge García Carneiro. Tutti hanno accolto con entusiasmo il dottore Lurgi e la presentazione del progetto sul turismo di ritorno.

Moltissimi sono stati gli incontri con gli italo venezuelani che hanno espresso il desiderio di porsi da tramite con le comunità italiane locali per far conoscere e appoggiare il progetto.

Il progetto ha suscitato molto interesse ed è particolarmente adatto per un paese che ospita una delle più alte percentuali di discendenti italiani nel mondo. Pertanto risulta indispensabile promuovere ed attivare un progetto del genere in Venezuela per allacciare e riallacciare i rapporti con i nostri connazionali all’estero. Un’occasione per creare uno scambio culturale tra l’Italia e il Venezuela e viceversa.

Partecipazione al FitVen 2023 a Barquisimeto (Venezuela)

Il presidente Michelangelo Lurgi ha partecipato alla Fiera Internazionale del Turismo del Venezuela (FitVen) 2023, che ha come epicentro principale il monumento Flor de Venezuela a Barquisimeto, nello stato di Lara. La partecipazione è successa all’invito ufficiale ricevuto dal governo venezuelano.

La fiera, che si è tenuta dal 23 e fino al 27 novembre, è una vetrina pensata per posizionare il Paese come destinazione turistica per eccellenza. All’evento turistico hanno partecipato delegazioni provenienti da 33 paesi che hanno preso parte ad attività quali conferenze aziendali, mostre e simposi.

Durante l’evento sono state esposte le attrazioni turistiche della nazione venezuelana nel settore insieme ai paesi invitati per mostrare i lavori correlati.

Inoltre, la Fiera è stata un’occasione di confronto con tutti gli stakeholder locali, di approfondimento delle tematiche relative al turismo e allo sviluppo delle destinazioni e di conoscenza delle realtà locali, portatori di tradizione culturale e innovazione.

Dopo oltre 40 anni i discendenti della Famiglia Borriello ritornano a Colliano

Immensa l’emozione di rivedere i luoghi cari ritornati all’antico splendore.

Dopo oltre 40 anni di lontananza, i discendenti della famiglia Borriello sono ritornati nel loro paese di origine, Colliano, un luogo legato alle loro memorie estive giovanili.

Immensa la gioia del sindaco di Colliano, Gerardo Strollo e del presidente di Rete Destinazione Sud Michelangelo Lurgi nell’accogliere Maria Luisa e Maria Paola Borriello, le quali hanno deciso di visitare Colliano, Palazzo Borriello e Il Borgo dei Normanni spinte dalla curiosità dei recenti eventi che hanno gettato luce e interesse sul paese natale dei loro antenati, oltre al progetto di sviluppo e valorizzazione dell’intera area della Valle del Sele Tanagro Vallo di Diano che parte proprio da Colliano.

Grandissimo l’onore di poterle accompagnare nel Palazzo di famiglia che non vedevano dal tempo dell’estate del 1980, prima del terremoto, e che oggi è tornato all’antico splendore. E’ proprio questa la missione del progetto “Ritorno in Italia 2023 – 2028”: fornire occasioni e stimoli ai discendenti dei nostri conterranei che hanno lasciato i loro paesi per tornare nei luoghi di origine.